Dott. Pellarini Guido
Direttore Sanitario
Il Dott. Guido Pellarini è direttore sanitario di Centro Veterinario SOS di Brescia e si occupa di medicina interna, ecografia e cardiologia.
Nel 2000 si laurea a Parma a pieni voti per poi orientarsi professionalmente verso la medicina interna e la diagnostica per immagini. La sua carriera da medico veterinario inizia nel 2001 presso l'Ospedale Veterinario Roma Sud, dove si occupa - fino al 2003 - di medicina interna, medicina d’urgenza e gestione dei pazienti critici in terapia intensiva. Dal 2003 al 2005 è responsabile di medicina interna e pronto soccorso all'Ospedale Veterinario Città di Pescara.
Dal 2005 al 2007 si occupa di medicina interna, pronto soccorso, ecografia addominale e ecocardiografia presso la Clinica Veterinaria Masaccio di Firenze, dove inizia a specializzarsi in diagnostica avanzata per immagini.
Dal 2008 è Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU) presso il Tribunale di Brescia. Dal 2011 frequenta a Brescia, come ospite - la sezione di diagnostica per immagini della Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero per approfondire la tecnica. Da Marzo 2016 è Direttore Sanitario del Centro Veterinario SOS.
Da Febbraio 2017 è responsabile (incarico avente validità triennale) della gestione sanitaria dell’unità cinofila antidroga della Polizia Locale di Brescia.
Da Novembre 2017 è Direttore Sanitario del Canile rifugio di Brescia - Associazione SOS Randagi.
Da Gennaio 2019 è Direttore Sanitario del Centro Veterinario Val Trompia ( Sarezzo - Brescia ).


Dott.ssa Pancari Monica
Chirurgia generale e medicina interna
Laureata in medicina veterinaria a Parma con votazione 110/110 nel 1990, la Dott.ssa Pancari ha rivolto il proprio interesse professionale verso la medicina interna e la chirurgia generale del cane e del gatto.
Direttore sanitario e socio fondatore dell'Ambulatorio Veterinario Pancari - Minelli nel periodo 1995 - 2008, ha successivamente spostato la propria attivita' professionale come associata presso la Clinica Veterinaria S.Emiliano (Brescia) occupandosi di medicina interna e medicina felina.Da Ottobre 2019 esercita la propria attivita' professionale presso Centro Veterinario SOS Brescia.
Dott.ssa Scandolara Cristina
Medicina Interna - Pronto Soccorso - Terapia Intensiva


Dott. Bonomini Dionisio
Chirurgia dei Tessuti Molli
Dott.ssa Longhini Arianna
Medicina Interna - Pronto Soccorso - Terapia Intensiva - Ecografia


Dott. Costanza Salvatore
Chirurgia Tessuti Molli - Medicina Interna - Pronto Soccorso - Animali non convenzionali
Dott. Giorgianni Maurizio
Medicina Interna - Pronto Soccorso - Terapia Intensiva


Dott.ssa Laura Mutti
Medicina Interna - Pronto Soccorso - Terapia Intensiva - Oculista
Dott.ssa Daniela De Gaetano
Medicina Interna - Pronto Soccorso - Terapia Intensiva

Dott. Pengo Graziano
Gastroenterologia, endoscopia e pneumologia
Nel 1989 si laurea in Medicina Veterinaria presso l'Università degli Studi di Milano e oggi è consulente presso diversi studi veterinari e cliniche come endoscopista gastroenterologo.E' titolare di un ambulatorio veterinario specializzato nella cura di piccoli animali.
Investigatore di molteplici trial clinici in diversi campi di lavoro quali: Parassitologia: (zecche, pulci, vermi intestinali, filaria, acari della rogna) sia nel cane che nel gatto.Medicina interna: antinfiammatori, otalgici, antimicotici, antiacidi.Si è occupato della ricerca sulla presenza e tipizzazione di Helicobacter a livello gastrico nel cane e nel gatto in accordo con l’Università di Medicina Veterinaria di Pisa, dello sviluppo della tecnica per dilatazioni esofagee nel cane e nel gatto con l’impiego dei palloni e di studi sulla correlazione tra istopatologia endoscopica e allergia alimentare e sulla correlazione tra linfangectasia e sua diagnosi endoscopica.
Dott. Lazzaroni Diego
Medico veterinario, comportamentalista, educatore ed istruttore cinofilo
L'équipe di veterinari presenti presso la clinica di Brescia comprende anche un medico veterinario comportamentalista, il Dott. Diego Lazzaroni.


Dott. Stoppini Riccardo
Chirurgia oftalmica e oftalmologia
Veterinario specializzato in oftalmologia e chirurgia oftalmica. Nel 1995 si laurea presso l’Università di Parma. Nel 1998 inizia a specializzarsi in oculistica equina frequentando corsi e periodi di formazione in Italia e all’estero. Dal 2002 è libero professionista in oftalmologia e fornisce consulenza veterinaria a Brescia e in Italia settentrionale.
E' relatore di presentazioni brevi ed argomenti a tema in congressi SOVI e SIVE, corsi specialistici all’estero (VetPD – Sweden, AGP-Meeting – Germany).E'autore di articoli su riviste nazionali e internazionali.Ha collaborato alla prima, seconda e terza edizione del libro di testo “Equine Ophthalmology” BC Gilger ed. (2005-2010 – in press).E' membro del comitato direttivo della IEOC (International Equine Ophthalmology Consortium) 2014-2017.
Dott. Edoardo Rolla
Neurochirurgia e Chirurgia Specialistica dei Tessuti Molli - Collaboratore Esterno
Laureato all’Università degli Studi di Milano nel 1995, ha frequentato tirocini teorico-pratici, corsi e seminari prevalentemente ad indirizzo chirurgico. Nel ‘99 ha iniziato il percorso alternativo per il conseguimento del diploma ECVS (European College of Veterinary Surgeon) completando l’iter clinico con il Dott. Tommasini Degna nel 2007.
E’ stato relatore e istruttore al corso di chirurgia di base della SCIVAC negli anni 2000, 2001 e 2002. Ha presentato relazioni a seminari e congressi nazionali e internazionali (ECVS resident forum Velbert, 2002). Dal ‘98 al 2002 ha lavorato presso il Centro Veterinario Gregorio VII (Roma) occupandosi di medicina e chirurgia d’urgenza, di neurochirurgia e chirurgia generale.Dal 2002 al 2012 ha lavorato presso la clinica Veterinaria Privata San Marco (Padova), occupandosi principalmente di chirurgia di referenza ricoprendo l’incarico di responsabile del reparto chirurgico. Dal 2012 al 2014 ha lavorato presso clinica Veterinaria Malpensa e dell’Ospedale Veterinario ai Portoni Rossi, occupandosi esclusivamente di chirurgia dei tessuti molli e della neurochirurgia.Dal 2012 svolge la sua attività come libero professionista occupandosi principalmente di consulenze chirurgiche, ha particolare interesse per la neurochirurgia del rachide e per la chirurgia dei tessuti molli (addominale, toracica, del sistema endocrino e della chirurgia oncologica in generale).


Dott. Riccardo Barcucci
Chirurgia Ortopedica e Traumatologia
Si laurea presso l’Università degli Studi di Milano nel marzo 2005 a pieni voti CORSI DI AGGIORNAMENTO: - Aggiornamento e perfezionamento presso la Dick White Referrals (UK), Dipartimento di chirurgia dei tessuti molli nell’Aprile 2006 - 2° Percorso didattico di ortopedia e traumatologia degli animali da compagnia della SCIVAC 2008-2009.
Laureato frequentatore della Clinica Veterinaria del Dr. Antonio Ferretti (dipl. ECVS) dal settembre 2006 al 2015 - Aggiornamento e perfezionamento presso il Dipartimento di Chirurgia dell’UNIVERSITY OF FLORIDA (USA) nel Sett- Ott 2008 con il Prof. Antonio Pozzi (dipl. ACVS) - Aggiornamento e perfezionamento presso il Dipartimento di Chirurgia della NORTH CAROLINA UNIVERSITY (USA) nel Nov 2008 con il Prof. Marcelline Little (Dipl. ACVS) - Laureato frequentatore presso l'Ospedale Veterinario di Torino seguendo il Prof. Paolo Buracco (dipl. ECVS) dal settembre 2015 al 2018 - Corso PGR ( protesi di troclea femorale ) - Socio della SCIVAC ( società culturale italiana veterinari per animali da compagnia) dal 2005 - Socio SIOVET ( società italiana di ortopedia veterinaria) dal 2006 Ha effettuato corsi di perfezionamento per l'esecuzione di tecniche complesse come TPLO, TTA Rapid, TTA porosa, DPO, CBLO, riallineamenti arto posteriore e arto anteriore. Nel 2010 fonda SURGIFORVET (chirurgia veterinaria freelance) avviando collaborazioni presso molteplici strutture del Nord Italia dedicandosi ad Ortopedia e Traumatologia Veterinaria. Nel 2015 è socio fondatore della Clinica Veterinaria Città di Lecco presso cui collabora fino al 2018. Negli ultimi anni è relatore a Congressi e Webinar Nazionali di Ortopedia e Traumatologia Veterinaria. Dal 2017 al 2020 socio fondatore e membro del gruppo di gestione dell’Associazione Ortopedica Veterinaria Italiana (AOVI) nel 2021 divenuta Associazione Ortopedica Veterinaria Internazionale. Dal 2018 al 2019 ha lavorato come chirurgo ortopedico freelance presso numerose strutture a Tenerife (Spagna).
Dott.ssa Irene Bonfanti
Chirurgia Ortopedica e Traumatologia
Si laurea presso l’Università degli Studi di Milano nell’ottobre 2016. Dal 2014 al 2016 - percorso di Internato incentrato su Ortopedia, Traumatologia, e Neurologia dei piccoli animali con affiancamento del prof. Dr. Rocco Lombardo (dipl. ACVIM neurology, ECVN) presso il dipartimento di Clinica Chirurgica dell’Università degli Studi di Milano.
A partire da Gennaio 2017 lavora presso diverse strutture in cui svolge attività di medicina interna e chirurgia dei tessuti molli di base Da Marzo 2017 ha iniziato a seguire l’attività chirurgica freelance del Dr. Riccardo Barcucci con il quale collabora attualmente nell’attività specialistica ortopedica, traumatologica e dei tessuti molli. 2018 - 2020 Itinerario didattico di Ortopedia e Traumatologia accreditato ISVPS (SCIVAC) Aggiornamento e perfezionamento nel Dicembre 2018 presso il dipartimento di chirurgia e ortopedia dell’Ospedale veterinario della facoltà di Medicina Veterinaria di Zurigo, seguendo Prof. Dr. A. Pozzi (dipl. ECVS, ACVS e ACVSMR) e Dr F. Massari (dipl. ECVS) Conseguito GPCert (SAOS) Relatore a congressi nazionali di ortopedia e traumatologia degli animali da compagnia. Socio della Società Italiana di Ortopedia Veterinaria (SIOVET) della SCIVAC e Associazione Ortopedica Veterinaria Internazionale (AOVI).


Dott.ssa Anna Panzeri
Chirurgia Ortopedica e Traumatologia
Laureata in Medicina Veterinaria con Lode nel 2016, concentra la propria formazione nel settore ortopedico collaborando per un anno con il professor Martini a Parma. Nel 2018 frequenta un tirocinio di 6 mesi presso la clinica veterinaria Gran Sasso di Milano per ampliare le conoscenze in medicina interna e chirurgia generale.
Abilitata come veterinario referente FSA per la lettura ufficiale della displasia dell’anca e del gomito nel cane, socia SCIVAC dal 2015 e SIOVET dal 2016, partecipa a numerosi corsi e congressi nel settore ortopedico tra i quali “accademia di ortopedia UNISVET” , “Workshop teorico pratico di T.T.A. rapid” e “trattamento delle fratture e TPLO con placche FIXIN”. Attualmente lavora come veterinario ortopedico freelance in diverse strutture di Milano, Bergamo e Monza Brianza.
Dott.ssa Cristina Mattone
Chirurgia Ortopedica e Traumatologia
Laureata con lode a marzo 2018 Presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna con tesi sperimentale sulle infezioni necrotizzanti dei tessuti molli nel cane. Dal 2016 alla laurea ha frequentato come studente interno l’unità operativa di Chirurgia e Ortopedia dell’Università di Bologna.
Da giugno 2018 a settembre 2019 e da gennaio2020 a Maggio 2021 collabora con la Clinica Veterinaria Tibaldi occupandosi principalmente di ortopedia, chirurgia generale, chirurgia mininvasiva e pronto soccorso. Dal 2019 collabora con gli ambulatori veterinari Al Quadrato di Verona occupandosi principalmente di ortopedia, chirurgia generale e chirurgia mininvasiva. Settembre-dicembre 2019 Percorso di ortopedia UNISVET Ottobre 2020 corso di osteosintesi base AOVET Da Maggio 2021 ha iniziato a seguire l’attività chirurgica freelance del Dr. Riccardo Barcucci con il quale collabora attualmente nell’attività di ortopedia, traumatologia e chirurgia generale. Socio SCIVAC, SIOVET e AOVI. Partecipa attivamente a corsi, seminari e congressi con particolare interesse rivolto alla chirurgia e all’ortopedia veterinaria.


Roberta Mondin
Tecnico Veterinario ABIVET

Davide Pedrioni
Tecnico Veterinario ABIVET